Quando si parla di assicurazioni auto, è comune interrogarsi su quali siano le coperture previste e se queste includano veicoli con fermo amministrativo. Per comprendere appieno la questione, è necessario analizzare il concetto di “fermo amministrativo” e comprendere come l’assicurazione si applichi in questa situazione.
Iniziamo con una definizione: il fermo amministrativo è una misura adottata dalle autorità competenti quando un veicolo non risulta in regola con le norme previste dal codice della strada. Tra le principali cause che possono portare al fermo amministrativo troviamo l’omessa assicurazione, il mancato pagamento delle tasse o delle multe, l’assenza di revisione periodica o la mancanza di documenti necessari alla circolazione.
La presenza di un fermo amministrativo implica che il veicolo coinvolto non sia autorizzato a circolare sulle strade pubbliche fino a quando non si regolarizzano le problematiche amministrative. In questo contesto, sorge la domanda se l’assicurazione copra i veicoli soggetti a fermo amministrativo.
È importante sottolineare che l’assicurazione obbligatoria per responsabilità civile, nota come RCA, copre i danni che il conducente può causare a terzi in caso di incidente stradale. Questa polizza è obbligatoria per tutti i veicoli circolanti e copre, quindi, anche le auto con fermo amministrativo. In altre parole, anche se un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo, la sua assicurazione RCA rimane valida e copre eventuali danni causati a terzi durante il periodo di fermo.
Tuttavia, l’assicurazione RCA non copre i danni subiti dal veicolo stesso o dal conducente in caso di incidente. Per proteggere l’auto in situazioni di danno o furto, è necessario sottoscrivere ulteriori coperture come l’assicurazione casco o l’assicurazione furto e incendio. Queste polizze, tuttavia, potrebbero non essere disponibili per i veicoli soggetti a fermo amministrativo, poiché le compagnie assicurative potrebbero richiedere che il veicolo sia in regola con tutte le norme di circolazione prima di emettere tali polizze aggiuntive.
È importante consultare le condizioni specifiche del contratto di assicurazione e discutere con la compagnia assicurativa per comprendere appieno quali siano le coperture disponibili per un veicolo con fermo amministrativo. Alcune compagnie potrebbero essere disposte a fornire coperture aggiuntive anche in questa situazione, mentre altre potrebbero richiedere la regolarizzazione dell’auto prima di offrire ulteriori garanzie.
In conclusione, l’assicurazione obbligatoria RCA copre i danni causati a terzi anche per le auto con fermo amministrativo. Tuttavia, le coperture aggiuntive come l’assicurazione casco o l’assicurazione furto e incendio potrebbero non essere disponibili per i veicoli soggetti a fermo. Pertanto, è fondamentale verificare le condizioni specifiche della polizza e consultare la compagnia assicurativa per comprendere appieno le coperture disponibili in questa particolare situazione.